Tiramisù estivo con crema yogurt fragole
Questa ricetta è stata letta da 8475 persone

Tiramisu crema yogurt e fragole
Dopo la ricetta del tronchetto crema e fragole ecco il tiramisù estivo con crema allo yogurt e fragole, un dessert fresco e velocissimo da realizzare. In poco tempo avremo un delizioso e fresco dessert da gustare con amici o come fine pasto.
Il tiramisù estivo con crema yogurt fragole è molto versatile, basterà variare il tipo di yogurt per avere un dessert sempre diverso, sostituire le fragole con altro frutto di stagione per variare e deliziare i nostri ospiti.
Il tiramisù estivo con crema yogurt fragole è adattissimo per la stagione calda e l’utilizzo dello yogurt lo rende leggero ed accattivante: ottimo anche per la merenda dei nostri bambini.
Vediamo come realizzarlo in pochissimo tempo, venite nella mia cucina.

- 250 gr di yogurt alla frutta o al naturale
- 200 ml di panna per dolci
- 18 savoiardi circa
- 200 gr di fragole
- 1 limone
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- ½ bicchiere di limoncello (facoltativo)
Laviamo e tagliamo a pezzetti le fragole. Poniamole in una ciotola e condiamole con il succo di limone, il limoncello o altro liquore (io non l'ho messo) e lasciamo riposare in frigo per almeno 1 ora, meglio ancora se le prepariamo il giorno prima.
In una ciotola mettiamo lo yogurt e cominciamo a montarlo con le fruste versando a filo la panna fredda di frigorifero. Quando il composta sarà montato, aggiungiamo due cucchiai di fragole ben scolate del loro liquido e mescoliamo bene.
Prendiamo le fragole dal frigo e scoliamo il succo che raccoglieremo in un ampio contenitore.
Bagniamo velocemente i savoiardi nel liquido delle fragole e predisponiamo il primo strato su di uno stampo da plumcake rivestito da pellicola trasparente. Sul primo strato di savoiardi mettiamo qualche cucchiaio di crema allo yogurt, un po' di fragole e ricopriamo con i savoiardi bagnati nel liquido delle fragole. Io ho fatto tre strati di biscotti.
Concludiamo con lo strato di savoiardi, ricopriamo con la pellicola e poniamo in frigo per almeno tre ore.
Passato il tempo di riposo, sformiamo il tiramisù capovolgendo lo stampo su un piatto da portata e aiutandoci con la pellicola. Ricopriamo con la crema rimasta e decoriamo con fragole a pezzetti o intere.
Servire freddo.
- Tiramisu alle fragole sformato
- Tiramisu crema yogurt e fragole
- Tiramisu primo piano interno
Questa ricetta è stata letta da 8475 persone