Timballo anelletti al forno
Questa ricetta è stata letta da 7132 persone

La pasta al forno, o timballo di anelletti al forno, è un piatto tipico siciliano, facile da realizzare per un pranzo con più commensali, si può preparare con un giorno di anticipo per poi essere scaldato al momento di servire.
Volendo lo si può realizzare anche in monoporzioni che ben si adattano anche per un buffet: ogni commensale potrà servirsi da solo.
Le varianti della pasta forno possono essere tante: si può preparare con del ragù, oppure semplicemente con del buon sugo di pomodoro e arricchire con melanzane fritte a tocchetti, formaggio e tutto quello che ci ispira.
La pasta la forno tipica che viene usata al sud sono gli anelletti, ma è possibile utilizzare qualsiasi altro formato come rigatoni, penne, fusilli, ziti, ecc.
Vediamo la ricetta …
Timballo anelletti al forno
Portata: Primi piatti
Difficoltà: Facile
Porzioni: 8
Tempo prepar: 20 minuti
Tempo cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora e 40 minuti
Ingredienti
- 300 gr anelletti, se avete difficoltà a trovare questo formato potete sostituirli con pennette, mezze penne o altri formati che si prestano alla cottura al forno
- 200 gr polpa di vitello, tritata
- 150 gr piselli, sgranati freschi, ma vanno bene anche i surgelati o in scatola
- 1 lt passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- 1/2 carota
- 1 cuore sedano
- 1 ciuffo prezzemolo
- qualche foglia Basilico, fresco
- 50 gr caciocavallo, grattugiato o altro formaggio
- 1/2 bicchiere vino bianco
- Olio evo
- pangrattato q.b
- zucchero q.b
- sale e pepe q.b
Ingredienti
- Preparare un battuto con la cipolla, la carota, il sedano e il prezzemolo.
- Scaldare in un tegame 3 cucchiai di olio evo e versare il battuto che lasceremo appassire.
- Aggiungere il tritato di vitello e lasciare rosolare a fiamma moderata: bagnare con un poco di vino e lasciare evaporare il tutto.
- Unire i pisellini e lasciare insaporite per 5 minuti.
- A questo punto unire la passata di pomodoro, se necessario aggiungere un pò di zucchero, ma se preferite un sapore più aspro potete ometterlo.
- Mescolare e cuocere a fiamma molto dolce per almeno 40 minuti. Se la salsa dovesse restringersi troppo, aggiungere poca acqua calda e mescolare.
- Lessate la pasta in acqua bollente salata; scolatela al dente e conditela con metà della salsa di ragù preparata e il caciocavallo grattugiato lasciandone un po’ per guarnire la superficie del timballo.
- Distribuire la pasta in una teglia che avrete unto con olio evo, qualche cucchiaio di salsa e ricoperto con pangrattato (potete anche non metterlo).
- Livellare bene schiacciando con il dorso di un cucchiaio.
- Versare sulla superficie poca salsa al ragù, che avete lasciato da parte. e spolverizzate con altro pangrattato al quale avrete mescolato il caciocavallo tenuto da parte.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°, per circa 20 minuti. - Servire sia caldo, che tiepido o freddo.







Questa ricetta è stata letta da 7132 persone