Funghi portobello alla pizzaiola
Questa ricetta è stata letta da 4785 persone

I funghi portobello alla pizzaiola posso essere un antipasto, oppure un contorno sfizioso, o, perché no, un secondo piatto leggero e gustoso.
I funghi portobello sono disponibili tutto l’anno, quindi perché non approfittare di loro per mettere insieme piatti semplici e gustosi?
Questo tipo di fungo è molto grande e questo li rende estremamente versatili, ha la cappella piatta e arrotondata. Il gambo è spesso, bianco e può essere utilizzato per gustosi risotti. Ha una consistenza carnosa che si mantiene anche dopo la cottura.
I funghi portobello sono quindi molto versatili e si possono utilizzare in mille modi.
Oggi li ho preparati alla pizzaiola, arricchendoli con pomodorini e provola dolce, e profumati con origano, ma puoi prepararli anche utilizzando pomodoro pelato e mozzarella o latro formaggio a pasta molle.
Allora andiamo a preparare i nostri funghi portobello alla pizzaiola
Funghi portobello alla pizzaiola
Portata: Contorni, Antipasto, Secondi piatti
Difficoltà: Facilissima
Porzioni: 4
Tempo prepar: 10 minuti
Tempo cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Ingredienti
- 4 funghi Portobello
- 8 pomodori ciliegina
- Provola dolce a cubetti q.b
- qualche foglia di basilico fresco
- Olio extravergine di oliva q.b
- Sale e pepe q.b
- Origano q.b
- Qualche cucchiaio di vino bianco secco
Preparazione
- Accendere il forno a 180°C statico
- Foderiamo una teglia con un foglio di carta da forno. Spennelliamo ciascuna delle cappelle dei funghi e la parte interna, con olio d’oliva evo
- Laviamo e tagliamo a spicchi il pomodorino, laviamo anche le foglie di basilico. Saliamo e pepiamo i funghi, distribuiamo su ciascun fungo la provola tagliata a cubetti, il pomodorino e le foglie di basilico spezzate con le mani, l’origano.
- Mettiamo un filo di olio su ogni fungo, e uno o due cucchiai di vino bianco.
- Mettiamo in forno a cuocere al centro del forno per 15 – 20 minuti fino a quando il formaggio si scioglie e comincia a prendere colore.
- Servire accompagnando con fette di pane casereccio



Questa ricetta è stata letta da 4785 persone