Purè di patate
Questa ricetta è stata letta da 7485 persone

Il purè di patate non può mancare nel ricettario di famiglia. È il contorno più amato in assoluto da grandi e piccini.
Il purè di patate è la cornice perfetta per tutti i piatti a base di carne, ma va benissimo anche con una semplice mozzarella.
Può diventare anche un gustoso piatto unico se lo arricchiamo con formaggio e pezzetti di prosciutto o pancetta.
Possiamo accompagnarlo anche con verdure lessate e saltate in padella.
Insomma, il purè di patate è l’asso nella manica di ogni mamma, ed in questo caso, di ogni nonna.
Prepariamo un caldo soffice purè …
Purè di patate
Portata: Contorni
Difficoltà: Facile
Porzioni: 4
Tempo prepar: 40 minuti
Tempo cottura: 10 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Ingredienti
- 1 kg di patate a pasta morbida
- 100 ml di latte
- 100 gr di burro
- 50 gr di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino per un sapore più deciso)
- Noce moscata
- Sale e pepe q.b
Preparazione
- Per preparare il puré di patate dobbiamo scegliere patate a pasta morbida e gialla che ci faranno ottenere un purè omogeneo e cremoso, così il nostro purè, avrà il classico colore giallo acceso.
- Laviamo accuratamente le patate con l’acqua e senza sbucciarle mettiamole in una pentola d’acqua fredda salata che porteremo ad ebollizione. Lasciamo cuocere per 30 minuti circa, a seconda della loro dimensione.
Foriamole con i rebbi di una forchetta e quando saranno completamente morbide, scoliamole e peliamole subito senza aspettare che le patate si raffreddino troppo, perchè sarà più difficile sbucciarle. Facciamo molta attenzione a non scottarci. - A questo punto schiacciamo le patate con uno schiaccia patate a maglia finissima o con un passa verdure. Eseguiamo l’operazione un paio di volte in modo da rendere le patate completamente tritate.
- Mettiamo la purea di patate in una pentola antiaderente e aggiungiamo i fiocchetti di burro continuando a mescolare con energia per amalgamare i due ingredienti.
Aggiungiamo una piccola spolverata di noce moscata e il formaggio grattugiato. - Nel frattempo mettiamo a bollire il latte intero e aggiungiamolo poco alla volta al composto di patate e burro. Mescoliamo costantemente per stemperare il latte nelle patate, regolate di sale e servite caldissimo.
I consigli di nonna Rita
Se preferiamo un puré di patate più liquido possiamo aumentare leggermente le dosi di latte.


Questa ricetta è stata letta da 7485 persone