Tronchetto di Natale
Questa ricetta è stata letta da 1372 persone
Il tronchetto di Natale è uno dei più noti dolci natalizi.
Il tronchetto sembra un dolce complicato da realizzare: ma con piccoli accorgimenti riusciremo a realizza un dolce di Natale non solo bello a vedersi, ma anche buono.
Basta preparare una pasta biscotto e decorarla con una crema al burro.

- PER LA PASTA BISCOTTO
- 50 gr farina 00
- 50 gr fecola patate
- 80 gr zucchero semolato
- 4 uova
- 1 pizzico bicarbonato
- PER LA CREMA AL BURRO
- 230 gr burro, ammorbidito a temperatura ambiente
- 175 gr zucchero a velo
- 2 cucchiai cacao amaro
- 2 cucchiai caffè concentrato, oppure un cucchiaino di caffè liofilizzato
- 200 gr panna, da montare
- E tutto quello che vi ispira per la decorazione: cacao, zucchero a velo, frutta secca, canditi, zuccherini, formine di pasta di mandorle, meringhette, nastrini, ed anche rami
Prepariamo la pasta biscotto:
Separiamo i tuorli dagli albumi.
Montiamo gli albumi a neve con lo sbattitore elettrico.
Lavoriamo con lo sbattitore i tuorli insieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Setacciamo la farina con la fecola e il pizzico di bicarbonato e aggiungiamola al composto spumoso dei tuorli, amalgamiamo bene il tutto continuando a lavorare con lo sbattitore.
Incorporiamo delicatamente e un po’ per volta gli albumi montati utilizzando una spatola con movimenti dall’alto verso il basso per non far sgonfiare gli albumi.
Rivestiamo con carta forno una leccarda e versiamo il composto avendo cura di livellarlo bene; sbattiamo la leccarda sul piano lavoro per evitare il formarsi di bolle di aria.
Inforniamo in forno già caldo a 180°C statico per circa 10/15 minuti fin quando la pasta biscotto risulterà leggermente dorata.
Sforniamo e distribuiamo sulla superficie dello zucchero semolato, copriamo per bene con un foglio di pellicola trasparente per alimenti (questo serve a far trattenere, alla pasta biscotto, tutta l’umidità che servirà a renderla elastica e facilmente arrotolabile).
Lasciamo raffreddare.
In tanto prepariamo la crema al burro. Con la frusta montiamo a spuma il burro con 100 gr di zucchero a velo, unendovi poi il cacao ed il caffè.
Montiamo la panna con 75 g di zucchero a velo.
Sulla pasta biscotto ormai raffreddata distribuiamo sopra prima uno strato di crema al cacao e poi uno strato di panna montata zuccherata.
Arrotoliamo il tutto delicatamente dal lato più lungo e poi tagliamo con un taglio diagonale le due estremità del tronchetto e mettiamole vicino al tronco principale come se fossero due rami del tronchetto. Spalmiamo la rimanente crema su tutta la superficie del dolce e con i rebbi di una forchetta tracciamo delle linee parallele e ondulate sulla superficie, in modo da imitare le nervature della corteccia. Cospargiamo la superficie con dello zucchero a velo, per imitare la neve. Decoriamo a piacere.
Oppure si possono fare dei tronchetti bianchi, farcendoli con crema pasticcera o al cioccolato bianco e decorandoli con crema al burro bianca o con panna montata, oppure dei tronchetti alla nocciola o al pistacchio (usando questi tipi di frutta secca nella preparazione della crema e per aromatizzare la pasta).
Il tronchetto può essere ricoperto con glassa al cioccolato invece che con la crema al burro o con la pasta di zucchero, che potrete colorare a piacere.
Insomma possiamo dare libero sfogo alla fantasia
Questa ricetta è stata letta da 1372 persone