Risotto con piselli panna e prosciutto
Questa ricetta è stata letta da 4147 persone
Il risotto con piselli panna e prosciutto: variante della classica pasta con le sue ormai collaudate varianti ed aggiunte.
Amo i risotti e non poteva mancare in questa mia raccolta, un risotto con piselli panna prosciutto e volendo potete pure aggiungere funghi; volendo si può sostituire anche il prosciutto con speck a dadini o pancetta … insomma ogni interpretazione va bene per questo primo piatto gustoso molto versatile.
Questo risotto piselli panna e prosciutto è velocissimo da fare e per niente difficile: infatti il riso viene bollito a parte e portato a quasi cottura per terminarla direttamente nel condimento. Il segreto è quello di cuocere il riso in un buon brodo vegetale.
Che ne dite andiamo in cucina?

- 320 grammi di riso Carnaroli
- 200 ml di panna da cucina
- 200 grammi di pisellini primavera surgelati, oppure freschi o anche in scatola
- 1 fetta di prosciutto cotto tagliata sottile
- ½ cipolla bianca
- noce moscata
- ½ bicchiere di vino
- 3 noci di burro
- 20 gr parmigiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe q,b
- brodo vegetale
Affettiamo la cipolla molto finemente e mettiamola a rosolare in una casseruola con due cucchiai di olio evo. Aggiungere i piselli (se si usano quelli in scatola scoliamoli dell'acqua; se usiamo quelli freschi sbucciamoli e mettiamoli a sbollentare in abbondante acqua bollente leggermente salata fino quando saranno cotti, scoliamoli e procediamo come sopra).Lasciamo insaporire, saliamo e pepiamo, mescoliamo.Versiamo il vino bianco e lasciamo sfumare. Aggiungiamo un mestolo piccolo di brodo vegetale e portiamo a cottura.
Nel frattempo cuciamo il riso in abbondante brodo vegetale, portiamolo a cottura tenendolo un pò al dente.
Scoliamo bene e aggiungiamolo ai piselli il riso e mescoliamo bene e lasciamo insaporire per circa 1 minuto.
Se il riso vi sembra troppo asciutto aggiungete pochissimo brodo.
Tagliamo il prosciutto a strisce sottili e aggiungiamolo al riso con i piselli mescolando per amalgamare bene.
A questo punto spegniamo la fiamma e mantechiamo con una noce di burro, il parmigiano in quantità a piacere e per ultimo aggiungiamo la panna. Lasciamo riposare per meno di un minuto.
Serviamo il risotto aggiungendo una grattata di noce moscata su ogni piatto.
Questa ricetta è stata letta da 4147 persone
Ciao Silvia! Si, questo risotto è assolutamente da provare. Spero che ti piaccia. A presto
Ciao Rita! Ottimo questo risotto, una perfetta variante alla solita pasta (che a noi piace poco), lo proverò sicuramente, grazie ^_^